@all
Call del 26/10/2022
presenti Michela, Emmanuelle, Eduardo
Rateizzazioni contributi e tasse non pagati
Eduardo manda a Luigi ed Emmanuelle un prospetto con i pagamenti più urgenti per rientrare nelle posizioni e non incombere in sanzioni penali
Dal 01/01 è importante essere in regola perché agevolazioni e contributi verranno dati solo se il DURF (documento unico regolarità fiscale) è in regola
Partecipazioni
le rivalutazioni delle partecipazioni in essere al 31/12/2021 possono essere fatte pagando il 14% del maggior valore periziato entro il 15/11.
Esempio: la partecipazione valeva 1000€ , periziata ne vale 10.000€, il 14% di 9.000€ va versato come imposta sostitutiva.
Dopo possono essere iscritte a bilancio.
Ciò non vale per quelle costituite nel 2022, si potrà fare solo nel 2023 se la legge di bilancio lo prevederà.
E’ più indicato come fatto con Bos5, fare la perizia nel momento del conferimento.
R&S
Per ricerca e sviluppo bisogna investire un ingegnere che rediga il processo con i requisiti della norma e poi invii una pec al MISE – unico ente deputato a dire all’Agenzia delle Entrate che è valido.
Eduardo ha avuto esperienza in un caso che è stato contestato e l’AdE ha fatto una sanzione dello stesso valore del contributo perché l’iter seguito non era valido.
Rimanenze lavori in corso su startup
Non si possono inserire le rimanenze dei lavori in corso sulle startup con altri metodi se non quello dei costi sostenuti.
Solo al momento della conclusione del piano di incubazione si può decidere di periziare il valore o EI può emettere una fattura alla startup per i servizi emessi.
Questa fattura può non essere pagata e chiusa con un conferimento di maggior numero di quote (ma come già visto nei piani di incubazione sono già definiti) oppure i soci pagano ognuno la loro quota.
Nel caso di EI quindi compensa la sua parte.
Eduardo ho riportato tutto correttamente?
Grazie