Enry’s Island vi presenta la startup Wastebox, la nuova piattaforma di riferimento nel settore rifiuti
Enry’s Island vi presenta la startup Wastebox, la nuova piattaforma di riferimento nel settore rifiuti
Abbiamo il piacere di intervistare Luca Milano, CEO della startup Wastebox, presente nel nostro Portfolio.
Luca, da dove nasce l’idea “Wastebox” e di cosa si occupa?
Nasce dall’esigenza di poter gestire in maniera più efficiente il processo di business development, nel settore del waste management. Ho iniziato la mia carriera professionale come junior sales in un’azienda che eroga servizi e consulenza alle imprese e l’adrenalina della trattativa mi ha da sempre motivato a dare di più. Il settore di appartenenza però, conosce dei tempi di sviluppo commerciale, tradizionalmente lunghi e costosi. Partendo da questa considerazione, ho immaginato di digitalizzarlo. Il settore che ho scelto è quello del waste management, poiché è da li che ho mosso i miei primi passi. Conosco le attitudini delle aziende, conosco i processi, e conosco i desiderata. Ho condiviso con i miei soci l’idea ed abbiamo fatto nascere WasteBox.
Wastebox è un tool digitale che permette di efficientare i processi aziendali del sales management ed è contemporaneamente un marketplace dove trovare nuovi clienti ed aumentare le performance di fatturato. Il tool è basato su un algoritmo QCS, dove i valori sono Quality, Cost, Service. Le aziende che devono smaltire i propri rifiuti, grazie alla guida fornita dall’algoritmo potranno scegliere il partner migliore per gestire il ciclo dei rifiuti aziendali, rompendo quelle dinamiche di mercato tradizionali e anacronistiche che spesso risultano costose ed improduttive
Quante persone compongono il tuo Team?
Ad oggi siamo in cinque, ognuno ha una sua area di riferimento, ed ognuno è vincolato a dei target da raggiungere, soltanto in questo modo possiamo realizzare i risultati che ci siamo prefissati. Analisi, programmazione, monitoraggio e riesame, le nostre attività devono rispettare ognuna di queste fasi per poter offrire ai nostri clienti un servizio agile e completo. Ogni giorno ha uno schedule predefinito che deve essere eseguito. Il continuo confronto e la possibilità di modulare le task in relazione a quanto l’azienda richiede, ci da la possibilità di fare la differenza.
Quali sono le risorse sia online che offline o le competenze che sono necessarie per creare una startup?
Le risorse digitali e le competenze IT sono fondamentali in una startup per poter garantire una fase di scale up vitale per un’azienda. Io sono fortemente vocato a guidare le dinamiche di mercato, ma devo dire che lo sviluppo del concept passa per le mani di figure professionali specializzate in digital. Dunque credo che un mash up di risorse e di skills provenienti da settori diametralmente opposti possa essere la base sulla quale far evolvere una business idea. Una start up oltre che di figure professionali è fatta di persone, dunque l’alchimia del team è fondamentale. Come piace dire a noi, da soli si va veloce, insieme si va lontano!
Come sei entrato in contatto con Enry’s Island?
Siamo entrati in Enry’s Island attraverso dei professionisti ai quali stavamo spiegando la nostra volontà di far nascere un’ azienda innovativa. Dunque eravamo in quel momento esatto in cui avevamo la necessità di sintetizzare le idee per trovare una strategia di medio termine, nella quale definire un percorso concreto. L’innesto di risorse apportate dal team di Enry’s Island ci ha permesso di focalizzare una strategia manageriale e di definire una timeline. Un grazie al team di Enry’s Island è doveroso, ognuno ha contribuito ad arricchire la nostra idea, trasformandoci in una start up pronta a scalare.
Cosa ne pensi del team e dei Tool che Enry’s Island mette a disposizione delle startup?
La gestione di un’azienda in un ambiente di lavoro dematerializzato e liquido apporta un incredibile vantaggio competitivo. Ogni risorsa può cosi’ esprimere tutto il suo potenziale, anche lavorando da casa. In questa ottica innovativa però il monitoraggio delle attività diventa fondamentale. . Enry’s Island ci ha messo a disposizione uno strumento eccezionale, in grado di gestire il lavoro in maniera impeccabile. HUI è una piattaforma SaaS che mi ha permesso di guidare l’azienda offrendomi una panoramica a 360 gradi. Ho potuto gestire le risorse, seguire le task di ognuno e definire le mosse successive da realizzare. Ogni team, dal prodotto, al mercato, al fundraising. Un prodotto pensato per garantire a chi lo utilizza un incredibile vantaggio competitivo.
Quali sono le principali difficoltà per chi vuole avviare oggi una startup in Italia? Qual è il consiglio che possiamo dare?
Avviare una startup oggi in Italia, può risultare complicato, come del resto lo è avviare ogni attività imprenditoriale. Però se si crede in quello che si vuole realizzare e si ha la capacità di circondarsi di persone positive e di figure professionali valide, si possono trovare le giuste soluzioni. Quindi se potessi dare un consiglio a chi si trova in quel momento topico in cui si vuole partire, gli direi di guardarsi intorno ed individuare i giusti compagni di viaggio. L’energia positiva fatta da più persone che inseguono gli stessi obbiettivi può innescare quell’alchimia di cui una startup si nutre ogni giorno per arrivare a fare la differenza.
Da qualche giorno è online la landing page di Wastebox.Tutto il team Enry’s Island, in primis il CEO, Luigi V. Rinaldi, si congratula per lo splendido traguardo raggiunto e ce la metteremo tutta affinchè Luca e la sua Startup possano centrare tutti gli obiettivi prefissati.
Choose ’Continue and Reload’ to reflect the value (logic) in application.
Thanks to our 15 years of experience in the global startup ecosystem, we have identified the 6 key success factors of any company: Concept, Competence, Capital, Connection, Commitment, Creation.
Eu fugiat do anim non sit ullamco in Lorem. Duis labore sint exercitation veniam laboris culpa nisi ullamco aliqua et ad eu enim aute nostrud officia consequat. Eiusmod consectetur reprehenderit do in laborum qui mollit exercitation sint ad cupidatat ex proident id nisi ipsum.